
Microdermoabrasione
La microdermoabrasione si avvale, tramite apparecchiature, dell’azione levigante prodotta da un flusso di aria controllato che convoglia, attraverso un manipolo, microcristalli inerti di corindone, direttamente sulla cute.
I microcristalli vengono poi aspirati attraverso lo stesso manipolo insieme ai residui di cellule morte, rimuovendo così lo strato corneo superficiale della pelle, levigandola ed attivando un rinnovamento più rapido dell’epidermide, uniformandone il colorito, combatte macchie solari e pori ostruiti, previene la comparsa di punti neri ed accelera la produzione di collagene.
Si tratta di una tecnica esclusivamente meccanica che non si avvale di alcuna sostanza chimica, principio attivo, o attivo cosmetologico e, come tale, è assolutamente esente da reazioni allergiche.
La microdermoabrasione è efficace ed utile nel trattamento di vari inestetismi e/o patologie cutanee: acne, cicatrici post-acneiche, rughe e invecchiamento cutaneo, iperpigmentazioni, cicatrici post-chirurgiche, smagliature.
Radiofrequenza viso
La Radiofrequenza viso è uno dei trattamenti più innovativi per contrastare la perdita di tono della pelle e la comparsa di rughe. Questo trattamento viene definito un lifting senza bisturi, infatti permette di ottenere risultati assimilabili a quelli di questo tipo di intervento chirurgico. La radiofrequenza è energia elettrica, le apparecchiature che la utilizzano a scopo estetico si avvalgono di manipoli, detti punte, attraverso queste l’energia arriva sottocute sotto forma di calore e determina una trasformazione del collagene. L’azione di riscaldamento, profonda e uniforme, provoca un immediato accorciamento delle fibre di collagene e di elastina, stimolando nello stesso tempo i fibroblasti a sintetizzare nuovo collagene “giovane”. I trattamento con la Radiofrequenza è studiato per risolvere problemi di perdita di tono della pelle del viso, è infatti un trattamento antiage non invasivo.
Epilazione definitiva con laser o luce pulsata
La depilazione, o più correttamente epilazione laser o luce pulsata , è il trattamento per rimuovere progressivamente (ovvero in varie sedute e nel corso del tempo), ed impedire la ricrescita, dei peli superflui che possono crescere in varie zone del corpo.
Il sistema laser e quello a luce pulsata sono caratterizzati da due meccanismi fisici differenti entrambe emettono impulsi di luce idonei ad interagire con specifici bersagli cutanei, tra i quali il follicolo pilifero.
In particolare hanno come bersaglio la melanina presente nel bulbo pilifero, tramite un fascio di luce molto concentrata, che viene assorbita direttamente e selettivamente dalla melanina che è presente nel bulbo del pelo.
Mediante fototermolisi selettiva l'energia luminosa emessa dal laser produce energia termica (calore), causando un' esplosione delle cellule del bulbo pilifero e l'eliminazione dello stesso, ed impedendo quindi in futuro la ricrescita dei peli.
In assoluto non è possibile stabilire a priori se sia meglio il laser o la luce pulsata per il trattamento dei peli indesiderati.
La valutazione del fototipo della persona e della tipologia del pelo da trattare (colore, diametro del fusto e densità pilifera) e il corretto settaggio della strumentazione sono elementi indiscutibili per un'epilazione permanente ottimale.
Quali fattori influenzano l'epilazione?
Sono vari i fattori che influenzano l'epilazione definitiva, ed in particolare:
-
Le fasi di crescita del pelo
-
Il colore del pelo
-
La diversa profondità dei follicoli
-
Pelo trattato in precedenza
-
Le unità follicolari per la ricrescita del pelo
-
La zona del corpo da trattare
Soltanto un operatore esperto e qualificato può valutare tutti questi fattori, e stabilire di conseguenza qual'è il trattamento più indicato, quante sedute sono necessarie per il risultato ottimale e a che distanza l'una dall'altra.
Quanto dura una seduta?
Una seduta di trattamento laser o luce pulsata può durare da qualche minuto a più di un'ora, in funzione delle dimensioni della zona da trattare.
Quante sedute sono necessarie?
Siccome il laser o la luce pulsata agiscono efficacemente sui bulbi dei peli in fase di crescita attiva (pro-anagen e anagen), è necessario più di un trattamento per neutralizzare i bulbi che non sono ancora giunti in questa fase.
Infatti ogni qual volta si effettua il trattamento, vengono distrutti solamente i peli in fase pro-anagen e anagen (termine che indica la fase di crescita attiva dei peli) mentre gli altri peli, in quel momento 'dormienti', avranno bisogno di una nuova seduta a distanza di circa uno o due mesi.
Ricordiamo comunque che ogni singolo cliente ed ogni relativa area anatomica da trattare differiscono sostanzialmente in termini di numero di sedute richieste, che soltanto l'operatore potrà valutare.
Prima di una seduta laser o luce pulsata
E’ preferibile non sottoporsi a lunghe sedute di lampade abbronzanti o di raggi solari.
Non effettuare depilazione mediante ceretta o pinzette, mentre non crea problemi la depilazione con creme o rasoio che garantiscono comunque la presenza del bulbo del pelo all'interno del follicolo stesso, ma non schiarire i peli prima del trattamento .
Come avviene il trattamento
Il raggio di luce pulsata o laser viene applicato attraverso un manipolo con punta raffreddata che permette di dirigere l'energia alla radice del pelo, proteggendo e raffreddando la pelle circostante, riducendo così al minimo la sensazione di fastidio.
Durante il trattamento si può avvertire un leggero pizzicore o un leggero fastidio, ma, alcune parti del corpo sono più sensibili di altre.
Dopo il trattamento
Dopo il trattamento vi può essere un leggero arrossamento e/o gonfiore in corrispondenza della zona trattata che scompaiono entrambi nell'arco di poche ore.
Per quanto riguarda l'esposizione al sole, ci si potrà esporre a distanza di 5-6 giorni dopo il trattamento.